Son diventato turco-cipriota
Stamani, in una conferenza stampa alla Camera dei deputati, il vice-Premier e Ministro degli esteri della Repubblica Turca di Cipro Nord Turgay Avci ha consegnato al Deputato radicale della Rosa nel Pugno Maurizio Turco e a me stesso medesimo il passaporto della RTCN. Non è stato semplice coordinare il tutto, e abbiamo avuto anche un azione di disturbo da parte di un giornalista greco, ma alla fine ce l'abbiamo fatta, da oggi inizia un nuovo capitolo.
8 comments:
Permettimi di farfugliarti una domanda, caro trentacinquenne (credo) cittadino turcocipriota del nord. In base alla legge 59/2000 sul servizio militare(1), a differenza dei tuoi connazionali tu sei esentato dalla leva in quanto hai superato i limiti di età, ed hai prestato o sei stato esentato dal servizio durante la cittadinanza precedente.
Quella che segue si sforza di essere una domanda (te lo preannuncio nel caso non si capisse): visto che la Repubblica Turca Nord Cipriota non riconosce il diritto all'obiezione di coscienza ed impone ai propri cittadini 15 mesi di servizio militare, ¿da politico, come ritieni di attivarti a favore del diritto di obiezione di coscienza denegato nel tuo paese?
--
(1) http://ebco-beoc.org/page/1uside/country/northern-cyprus.htm
grazie per la domanda e per l'interesse e per pensare che abbia 35 anni ;). al link che mi hai postato si dice che la repubblica turca di cipro nord è uno dei pochi paesi in europa dove non è legale l'obiezione di coscienza. ecco, la repubblica turca di cipro nord non è considarata parte dell'europa, i suoi cittadini sono considerati di serie B e i suoi governanti sono considerati degli appestati. può star tranquillo che il giorno in cui la situazione nei loro confronti le loro politiche muteranno di conseguenza. sicuramente, non appena ne avrò l'opportunità mi farò carico di sollevare la questione.
Prego, prego, però mi consenta, non puoi dire prima gli altri e poi anche noi provvederemo. La giustizia non funziona così. La giustizia funziona che uno fa quel che è giusto, non in vista di altro. Perlomeno io faccio così (che scemo che sono, neh?) ed infatti ancora son precario.
Visto che ci sono, mi premuro anche di ricordarti che la Repubblica Turca di Cipro Nord non ha ancora abolito la pena di morte per omicidio ripetuto (non so se intendano omicidio plurimo oppure serial; in ogni caso se ammazzi più di una persona), pirateria e terrorismo.
io non dico prima gli altri e poi noi, dico che forse c'e' un problema generale che magari pone ostacoli alla ricerca di soluzioni specifiche sui altri tantissimi vari problemi, pensi lei che in italia l'amministrazione della giustizia e' sanzionata sistematicamente dalla corte europea dei diritti umani, per non parlare della lunghezza dei processi civili e penali o il trattamento dei carcerati... comunque da oggi siamo al centro della politica turco cipriota per quanto riguarda le relazioni internazionali, passo dopo passo tutto il progresso che potremo fare verso gli altri potra' avere delle ripercussioni anche all'interno, a partire dalla pena di morte. grazie dell'attenzione signor precario
ma perché mi da del lei? Preferisco il tu.
come preferisci
Scusa, ma quale sarebbe il problema generale che ti fa chiudere un occhio (se non due)?
il problema generale me li ha fatti aprire gli occhi non chiudere
Post a Comment