5.16.2007

Regioni rosse, spiagge bianche

Su Repubblica l'anteprima delle 96 bandiere d'eccellenza delle coste italiane. "Soffrono le isole: in Sardegna premiata solo Santa Teresa di Gallura, per la Sicilia tre nomination. Sul podio Toscana, 15, Liguria, 13, Marche e Abruzzo, con 12. Può darsi che si tratti della solita propaganda della Soletta Verde, nel dubbio, se proprio dovete andare a controllare di persona, comportatevi bene, che in una delle più pulite ci vado anche io.

7 comments:

NicPic said...

quando ero piccolo e andavo in vacanza al lido di camaiore si cantava sempre: TUTTIAIMMAREEEE, TUTTIAIMMAREEEE, A MOSTRAR LE CHIAPPE CHIAREEEEEEE

perdukistan said...

perche' oggi non si canta piu'?

NicPic said...

no, è che sono aaaanni che non vado a fare vacanze balneari

Anonymous said...

More solito... sono sempre le regioni di sicura tradizione rossa che si aggiudicano le bandierine blu lol! conferite di grazia dagli amici cocomeri, verdi fuori rossi dentro, della goletta verde. Spicca il dato della Sicilia, chissà perchè!? Macheselannasseroapijanculo! spero che gli naufraghi la barca e non sopravviva nessuno degli occupanti e magari travolgessero pure il catorcio sfigato di d'Alema. Se poi succedesse anche alla barchetta di greenpeace sarei disposta a comprare champagne per festeggiare. Già ho avuto modo, quelli di green p., di mandarli a cagare di persona augurandogli la scomparsa, il fallimento, una volta che li ho incontrati a Bologna e, in crisi economica e di tessere, mi hanno chiesto:"Vorresti che g.p. sparisse?" la risposta è stata ovviamente:"Sì".
Saluti,
Lucetta.

perdukistan said...

e alla foca monaca chi ci pensa???

Anonymous said...

:)
Devo essere sincera: lei Perduca è mitico! tutte le volte che mi risponde mi viene da ridere anche di quello che ho scritto io, nonostante le nostre idee siano praticamente sempre opposte.
Però converrà con me che parecchie speci animali si sono tranquillamente estinte senza provocare lo sconquasso della foca monaca e dei verdi.
Saluti,
Lucetta.

perdukistan said...

dubito che si siano estinti, anzi, mi pare che, grazie alla perversa dinamica del finanziamento pubblico si stiano moltiplicando come la tenia